Prof.Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Responsabile UOC Chirurgia della mammella
Policlinico Umberto I-Roma
Chirurgo senologo Breast Unit
Universita di Roma “La Sapienza”
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Policlinico Umberto I
U.O.C. Chirurgia della mammella
Breast Unit Policlinico Umberto I-Roma
Policlinico Umberto I – Viale Regina Elena, 324 – 00161 ROMA
Recapito di telefonia mobile: 339/6166430
E-mail:massimo.vergine@uniroma1.it
L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia della mammella articola la propria attività in termini di Chirurgia oncologica, profilattica, plastica e ricostruttiva della mammella.
La UOC della Chirurgia della mammella è parte integrante della Breast Unit , riconosciuta dalla regione Lazio nel 2014. Nata in collaborazione con le altre specialità è in grado di garantire uno standard di alta qualità nella diagnostica e nel trattamento delle neoplasie mammarie benigne e maligne in maniera professionale e costantemente aggiornata.
Seguendo le linee guida del Protocollo diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) regionale sul carcinoma mammario siamo in grado attraverso il team multidisciplinare di seguire la paziente in tutto il suo percorso diagnostico-assistenziale.
Descrizione
Interventi più frequentemente eseguiti
- Patologie mammarie benigne e maligne
- Biopsie escissionali
- Chirurgia conservativa (quadrantectomia)
- Mastectomia skin-Nipple sparing
- Chirurgia del cavo ascellare( linfectomia e linfonodo sentinella)
In collaborazione con la UOC di Chirurgia Plastica
- Chirurgia plastica-ricostruttiva postmastectomia
- Ricostruzione immediata e differita
- Ricostruzione complesso areola-capezzolo
- Lipofilling di rimodellamento
Pazienti ad alto rischio
Per le pazienti ad alto rischio eredo-familiare è possibile fissare un colloquio con i nostri genetisti, i quali saranno in grado di consigliare se vi è indicazione al test genetico per la ricerca della mutazione BRCA.
Per le donne portatrici di mutazione genetica si offrono programmi di sorveglianza clinico-radiologiche o il trattamento chirurgico per la riduzione del rischio tramite la mastectomia profilattica e/o annessiectomia profilattica
POSIZIONI PROFESSIONALI ACCADEMICHE E ASSISTENZIALI
Massimo Vergine, nato a Roma il 9 agosto 1961
Studi
Maturità scientifica
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Chirurgia
Professore aggregato in Chirurgia Generale
POSIZIONI PROFESSIONALI ACCADEMICHE E ASSISTENZIALI
Dal 2 aprile 1990 è Tecnico Laureato nell’Istituto di III Clinica Chirurgica dopo essere risultato vincitore in concorso pubblico presso l’Insegnamento di Chirurgia Plastica
Dall’1 gennaio 1991 ricopre la qualifica di Dirigente di I livello nel servizio speciale di Chirurgia Ricostruttiva
Dal1994 al 2004 Dirigente di I livello del Servizio Speciale di Chirurgia Plastica dell’Istituto di III Clinica Chirurgica )
In data 20 febbraio 2002, dopo aver superato le prove di procedura di valutazione comparativa, haottenuto la nomina a Ricercatore Confermato, Settore Scientifico disciplinare MED 19 –Chirurgia Plastica –presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con afferenza presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche .
Dal 2004 Dirigente di I livello nella U.O.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del DAI –Chirurgia Generale “F: Durante”.
Dal 2007 si occupa della Chirurgia oncoplastica della mammella nell’ambito della Breast Unit del Policlinico Umberto Icon oltre 4000 interventi sulla chirurgia oncologica e ricostruttiva sulla mammella.
Dal novembre 2020 Direttore Primario f.f. Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella
ATTIVITA’ DIDATTICA presso Università "Sapienza" di Roma
Dall’anno accademico 1992-1993 all’anno 1995-1996 ininterrottamente è stato membro supplente in qualità di cultore della materia, nella Commissione per gli esami dell’insegnamento di Malattie cutanee e veneree e Chirurgia Plastica del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Dall’anno accademico 1996-1997 all’anno accademico 2002-2003 ininterrottamente è stato membro supplente in qualità di cultore della materia nella Commissione pergli esami di Dermatologia e Chirurgia Plastica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia .
Negli anni accademici 1999-2000-2001 ha ottenuto l’incarico di insegnamento della materia di Chirurgia Pediatrica nel corso di Diploma Universitario per Infermieri nell’Università “La Sapienza” di Roma (sede di Latina)
.A.A. 2000-2006 incarico di insegnamento di “Chirurgia Plastica e Ricostruttiva” nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale III (VI anno).
A.A. 2000-2006 incarico di insegnamento di “Principi di Emodinamica” nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare I (I anno).
A.A. 2000-2006 incarico di insegnamento di “Diagnostica differenziale nelle malattie dell’Apparato Digerente” nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva
.A.A. 2003-2004 incarico di insegnamento di Chirurgia Generale nel corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche (VI anno II semestre) del Corso di Laurea specialistica di Medicina e Chirurgia (“B”)
.A.A. 2004-2005 incarico di insegnamento di Chirurgia Plastica nel corso integrato di Malattie dell’Apparato Tegumentario e Chirurgia Plastica (V anno . II semestre) del corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (“B”)
.A.A. 2005-2006 incarico di insegnamento di Chirurgia Generale nel corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche (VI anno II semestre) del Corso di Laurea specialistica di Medicina e Chirurgia (“B”)
.A.A. 2005-2020 insegnamento di Chirurgia Generale nel corso integrato di Medicina e Chirurgia specialistica (II anno) corso di Laurea in infermieristicaA.A.
A.A:2006-2020 insegnamento di Chirurgia generale nel corso di Chirurgia generale e medicina interna nel Corso di laurea in Medicina e Chirurgia B
Attività Scientifica
L’attività di Chirurgia e di Ricerca è espressa in pubblicazioni edite a stampa in riviste scientifiche.
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali anche in qualità di relatore con comunicazioni personali.
I campi di ricerca scientifica in cui ha versato, anche in collaborazione, i maggiori contributi sono quelli della Chirurgia della mammella, Chirurgia della tiroide, Chirurgia plastica